Ángel Caído: la più discussa statua di Madrid - itMadrid

itMadrid

Arte Cicerone Cosa vedere

Ángel Caído: la più discussa statua di Madrid

Ángel Caído Al Tramonto. Foto: Secretos de Madrid

Con il permesso dell’Orso e del Corbezzolo alla Puerta del Sol, oggi vi sveliamo i misteri e le curiosità di una delle sculture più famose di Madrid: el Ángel Caído.
Nei giorni di caldo soffocante in cui i termometri arrivano fino a 40ºC e la città diventa un vero e proprio inferno ardente, c’è qualcuno che si sente a casa… ci riferiamo alla Statua del Ángel Caído (sp.=‘angelo caduto’), un’imponente opera che si trova nel Parque del Buen Retiro e che fu inaugurata ufficialmente il 29 aprile 1885. Un’opera ricca di dettagli che vi invitiamo a scoprire di persona e che potrete apprezzare in questo articolo.

Cenni storici del Ángel Caído

La Statua (o fontana o monumento) del Ángel Caído si trova sul sito che era precedentemente occupato dalla fabbrica di Porcellane Cinesi, distrutta durante la Guerra d’Indipendenza nel 1813. Si tratta di un’opera di Ricardo Bellver, per quanto concerne la scultura principale, e di Francisco Jareño, per ciò che invece riguarda il piedistallo. Nel 1877, durante il suo terzo anno presso l’Accademia Spagnola di Belle Arti a Roma, lo scultore madrileno Ricardo Bellver eseguì in gesso l’opera denominata El Ángel Caído, grazie alla quale l’anno successivo vinse la Medaglia di Prima Classe all’Esposizione Nazionale di Belle Arti, tenutasi a Madrid. Il catalogo di questa mostra cita alcuni versi di Paradise Lost, di John Milton, a cui la scultura è ispirata.

Caratteristiche del Ángel Caído

In tale opera è mostrato un angelo, dilaniato, nel momento in cui viene trascinato all’inferno da un serpente a sette teste. Più difficili da apprezzare sono alcune piccole tacche sull’opera, collisioni e tracce della Guerra Civile da cui nemmeno Lucifero stesso si salvò.
La statua del Ángel Caído rivela tre grandi influenze: una ellenistica (in particolare da Laocoonte e i suoi figli); una barocca (in particolare del Bernini), per la sua composizione di linee diagonali e la sua espressività; e un’influenza romantica, per il suo sentimento e la sua intensità drammatica.

Angel Caido - Madrid
Fonte: Wikimedia Commons 

Il padiglione del Ángel Caído si trova a un’altitudine topografica ufficiale di 666 metri sul livello del mare a Madrid. Questa coincidenza con il cosiddetto Numero della Diavolo, insieme all’esistenza di una falsa credenza popolare moderna (secondo cui il monumento sarebbe una sorta di ‘omaggio’ a Lucifero o al male), ha risvegliato l’immaginazione di molti amanti dell’esoterismo. Ciò nonostante, questo fatto non è per nulla raro a Madrid, poiché l’altezza media della capitale spagnola è di 666 metri al di sopra del suddetto riferimento.

Polemiche circa l’opera

Come si può immaginare, questa scultura suscitò molte polemiche, soprattutto tra la comunità più conservatrice, la quale riteneva impensabile collocare un’opera su questo tema in un parco pubblico. Una vera provocazione per molte delle menti dell’epoca. Eppure, l’opera piacque così tanto che lo Stato la acquistò per 4.500 pesetas e la mandò all’Esposizione Universale di Parigi.

Padiglione del Ángel Caído. Foto: Secretos de Madrid
Padiglione del Ángel Caído. Foto: Secretos de Madrid

Molte persone ritengono che questo sia l’unico monumento al mondo che simboleggia l’Angelo Caduto, ma ciò non è corretto, perché ne esistono altri simili. Nella città di Torino esiste una scultura di Lucifero in cima al Monumento al Traforo del Frejus; a Tandapi (Quito, Ecuador) l’opera intitolata Il potere brutale rappresenta il volto del Diavolo; infine, è bene menzionare la Statua dell’Angelo Ribelle nel Campidoglio Nazionale dell’Avana (Cuba).

Curiosità

È doveroso per noi amanti di Madrid fornire un chiarimento: questo angelo non ha un ‘fratello’ in Calle Milaneses, accanto a Calle Mayor. Quell’angelo fratello si chiama Accidente Aéreo e non ha nulla a che fare con esso (ci occuperemo di questo in un altro articolo). Infine, all’ingresso della Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando possiamo vedere una replica di quest’opera.
Noi di itMadrid ci auguriamo, dopo la lettura di questo articolo, che la prossima volta che ammirerete quest’opera possiate guardarla con occhi diversi.

Ángel Caído: la più discussa statua di Madrid ultima modifica: 2021-07-12T09:00:00+02:00 da Rossana Rosa Di Grazia

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top