Arriva a Madrid una nuova abitante che albergherà sui tetti della Gran Vía! Da qualche giorno, infatti, un’enorme Lupa si è aggiunta agli abitanti madrileni. Perché? E cosa ci fa una Lupa a Madrid? Scopriamolo insieme!
L’Hotel de Roma con la Lupa a Madrid
La verità è che sembrerebbe che vada ‘di moda’ ripristinare alcuni elementi della vecchia Madrid (come è successo qualche settimana fa con il tempio della stazione della metropolitana Gran Vía) e lo stiamo vedendo proprio ora con questa enorme scultura. Stranamente, caso volle che proprio lì, al numero 18 della Gran Vía, fosse situato l’Hotel de Roma. Questa struttura, curiosamente, fu il primo edificio ad essere completamente terminato in questo viale, nell’ottobre del 1915, e ospitò uno dei primi hotel di lusso della capitale.
Questo albergo è un edificio di sei piani la cui inaugurazione fu riportata dalla stampa dell’epoca: “La prima costruzione che è stata inaugurata sulla Gran Vía è stata quella destinata all’Hotel de Roma, un bellissimo palazzo che, per la sua principesca e sontuosa severità, sarà tra quelli che maggiormente adorneranno il primo pezzo della via. E, per sua natura, quello che fornirà la più grande fonte di attrazione“. Anche lo stesso re Alfonso XIII, tra l’atro, partecipò all’inaugurazione e si godette uno splendido pranzo, bevendo champagne in un’artistica coppa d’oro.
Come segno d’intesa con la città che gli ha dato il nome, Roma, appunto, si decise di incoronarlo con un’enorme riproduzione della Lupa Capitolina, una lupa che, secondo la mitologia, aveva salvato e allattato Romolo e Remo, dando così origine alla leggenda sulla creazione della città di Roma.
La leggenda della Lupa Capitolina
Agile, fulminea e forte, la Lupa Capitolina da anni incarna con fierezza la città di Roma e il legame profondo con i suoi abitanti. Le prime notizie circa la presenza della statua della Lupa risalgono al 65 a.C., quando la scultura fu colpita da un fulmine. Fu allora che la statua dovette traslocare, in quanto per i romani le statue colpite dai fulmini e altre disgrazie naturali diventavano sacre e non più visibili. La Lupa fu quindi nascosta dentro il Campidoglio. Se volete approfondire questa parte di storia italiana, iscrivetevi ai corsi di lingua e cultura italiana. Clicca QUI.
L’Hotel con la Lupa oggi
Tornando all’Hotel madrileno, dopo la guerra civile, cessò di funzionare come tale e la scultura della Lupa venne rimossa. Più tardi, l’edificio ospitò gli uffici della Banca Iberica e infine il Ministero di Giustizia.
Attualmente è in piena lavorazione per diventare un centro commerciale del marchio Wowshop. I suoi nuovi proprietari hanno scelto di recuperare la Lupa, questo bellissimo elemento che, da come si evince da diverse vecchie foto di Madrid, conferiva un aspetto altezzoso ed elegante a questo segmento della Gran Vía.
Che desiderio di vederla senza impalcature, sembra meravigliosa!
Liberamente ispirato da: https://www.instagram.com/p/CTbwfCCDjZ8/